about me

lunedì 27 maggio 2013

Making the Starchild in '2001': a tribute to Liz Moore

(italian readers: l'articolo in italiano è disponibile qui)

The production of 2001: A Space Odyssey took advantage of some of the best artistic talents of its era. One of these was Liz Moore, the young painter and sculptress who created the Starchild.


Born in 1944, Liz Moore studied sculpture and drawing at the Kingston Art School in London and went on for the National Diploma of Design (having Eric Clapton as a classmate). In 1960, only sixteen, some of her paintings featured in the movie The World of Suzie Wong. In a small role in the same movie, Edwina Carroll (the 2001 hostess that 'walks on the ceiling' of the shuttle Ares 1B while bringing lunch to the pilots); as cinematographer, the great Geoffrey Unsworth, who will win two Academy Awards and will be the director of photography for Kubrick in 2001 (before leaving due to previous commitments with other productions).


In 1966 a British Pathé documentary shows Liz's talent in sculpting the Beatles. In the same year Liz gets on board the production of 2001: here she not only created the Starchild, but worked in the art department (uncredited) with Stuart Freeborn in the creation of the masks worn by the actors who played the ape-men.



Liz also worked on the making of the model of the lunar base, according to an interview with one of the special effects supervisors Brian Johnson for Space 1999.org:
I read your description of the construction of the Space: 1999 lunar landscape model using the 7 foot by 8 foot base and spreading wet plaster and flicking the water ect could you please elaborate did you use wire mesh first how deep was the plaster? Was the technque used on the 2001 moon base similar? Did you mix several small batches and work on a small area at a time?
Yes, Liz Moore, Joy Seddon and few others poured single buckets of fast casting plaster over a hessian/dulap? do you call it? set and then using 6 inch wallpaper brushes thrashed the wet plaster with random droplets of clear water causing myriad craters. Wire brushes were then used once the plaster had dried overnight to indent areas with tiny spike marks.
But the main contribution of Liz Moore in 2001 was definitely the beautiful and eerie Starchild, that stares at us on the covers of books, CDs, DVDs, posters and billboards, and has become one of the most powerful and recognizable symbols of the movie.


The making of this shot was, for a change, a troubled affair. After Kubrick and Clarke had decided that Bowman had to appear 'transfigured' or 'reborn' after his contact with the extraterrestrial beings in the conclusion of the movie, a first test version of the scene was carried out with a real baby shot against a black velvet background.

 Kubrick with a doll while studying various options for the Starchild scene.
Source: "2001: filming the future", by Piers Bizony

Inspired by the pioneering intra-uterine photographs by Lennart Nilsson, that for the first time showed the development of a uterus in the womb in a landmark series of articles that appeared in LIFE magazine in 1965, Kubrick decided to make a sculpture resembling a fetus.

one of the extraordinary photographs of Nillson; the most similar to the 'starchild' (source)

In September 1967 it was up to Liz Moore to create a clay sculpture, about 2,5 feet tall, with facial features intentionally similar to Keir Dullea (the actor who played Dave Bowman). From this mould  the final fiberglass model was built.

production designer Anthony Masters 2001 with Liz Moore's clay sculpture.
Source: 'The Stanley Kubrick Archives', p.370.

Brian Johnson, in another interview in the magazine Cinefex, recalls:  
Stanley did not want him to look like a normal human child, but to have a more 'evolved' look, with a slightly bigger head. In the beginning it had to be a more complex puppet, with arms and fingers that could move, but then Stanley had the idea of surrounding it with a 'cocoon' of light, and finally decided that all he needed were eyes that could move. So I built glass eyes and a small mechanism using drives and bearings, with some selsyn motors that made them move sideways and slightly up and down.
Douglas Trumbull recalls the making of the Starchild, again from Cinefex:
(Stanley) shot it through about fifteen layers of a special gauze, with about 40,000 watts of backlight - something like 4 big arc lights to rim-light it, and got this tremendous, overexposed glowing effect. This particular gauze - actually very rare, lady stockings from pre-war Europe - created a beautiful softening of the light, without making it unsharp. If you use a fog filter it makes the image unsharp because it's actually a piece of glass with diffusion on it. But with gauze, part of the camera lens is seeing right through it, without interruption, so it tends to scatter the light without really stopping it from being sharp. Stanley filmed a number of different moves on the Starchild - shots of it entering frame and sliding through frame and so on. Then I airbrushed the envelope that surrounded it onto a piece of glossy black paper, which was photographed on the animation stand and matched in movement to the model, also with a lot of gauze and overexposure.
The ten seconds of the shot were actually made with eight hours of exposure: to achieve the effect of large depth of field and sharpness of the image the scene was filmed in stop-motion, three frames per second. The glowing effect was therefore obtained because of the long exposure time of each frame, so that the backlight seemed to penetrate into the sculpture.

shooting tests of the Starchild. Source: The Stanley Kubrick Archives, p.370.

There are a couple of anecdotes about the filming of this scene, narrated by Daisy Lange, wife of the late production designer Harry Lange, in Piers Bizony's book 2001: Filming The Future:
The young operator who shot the scene (which was provided by Kubrick with an insect-repellent product, to prevent flies to pause on the sculpture during the long exposure times), did not know that the eyes were fixed in the orbits with wax or a similar material. Click after click of the various frames, hour after hour, that stuff began to melt. It seemed that the statue had begun to weep. The operator ran away screaming his lungs! Now that I think about it, maybe it was a devout Catholic.
The original prop, which was thought lost, has resurfaced after Kubrick's death in the production materials that the director kept in his humongous archives, and is now part of the traveling exhibition of Stanley Kubrick Archives.
 

Young, talented and vivacious, Liz Moore has never been properly credited for her work, according to Piers Bizony. A well-loved member of the 2001 crew, Liz Moore impressed Kubrick and he decided to hire her for his next film; she sculpted the shocking 'nude' furniture for A Clockwork Orange (for which she did receive a screen credit). It seems that Kubrick called her personally on the phone to convince her to work for Barry Lyndon, but it is unclear whether Moore actually worked on the pre-production of the movie.

John Barry, Clockwork Orange's production designer, later hired Liz Moore for Star Wars, where she designed the C-3PO suit, from a body cast of the actor Anthony Daniels, and - along with Brian Muir - the final version of the Stormtroopers helmet.

Liz Moore died tragically in a car accident in August, 13, 1976 while working on Richard Attemborough's A Bridge Too Far. She was only 32.

* * *

sources: 

Ricordo di Liz Moore, scultrice del 'Bambino-delle-stelle'

La produzione di 2001 ha avuto la fortuna di approfittare di alcuni dei migliori talenti artistici della sua epoca. Uno di questi fu sicuramente Liz Moore, giovane scultrice che realizzò quello che ora conosciamo come Bambino-delle-stelle (dalla traduzione, nel libro di Arthur C.Clarke, di starchild, nell'originale inglese), ovvero il "feto astrale" che ci fissa alla fine del film.


Nata nel 1944, Liz Moore studiò scultura e disegno alla Kingston Art School di Londra e proseguì con un corso per ottenere il National Diploma of Design, avendo come compagno di classe un tipo come Eric Clapton. Già nel 1960 - era solo sedicenne - alcuni suoi quadri finiscono nel film Il mondo di Suzie Wong: anche se non è chiaro quali, mi sembra di poter ipotizzare che siano quelli che vediamo qui sotto (il film parla di un aspirante pittore).


Curiosità: nel film appare, in un piccolo ruolo, Edwina Carroll (la futura hostess che in 2001 'cammina sul soffitto' della navetta Ares 1B per portare il pranzo ai piloti), e il direttore della fotografia del film è il grande Geoffrey Unsworth, che vincerà in seguito due Oscar e sarà il direttore di fotografia per Kubrick in 2001 prima di lasciare l'incarico a John Alcott per sopraggiunti impegni con altre produzioni.

Nel 1966 in un documentario della British Pathé (l'equivalente del nostro Istituto Luce) viene mostrato un curioso lavoro di scultrice di Liz Moore: alcune caricature dei Beatles. E' l'anno in cui Liz sale a bordo della produzione di 2001: qui l'artista non realizzò solo lo starchild, ma lavorò nel reparto artistico (non accreditata) a diversi aspetti della produzione, per esempio con Stuart Freeborn alla produzione delle maschere degli uomini-scimmia, come si evince dalle foto seguenti.



Liz lavorò anche alla realizzazione del modellino della base lunare, secondo un'intervista ad uno dei supervisori agli effetti speciali Brian Johnson (grazie ad ArchivioKubrick)
Ho letto la sua descrizione di come avete costruito il modello della superficie lunare di Spazio: 1999 usando una base rettangolare di un metro e mezzo di lato, e gesso fresco su cui far colare gocce di acqua. Questa tecnica è simile a quella usata in 2001?
Sì, Liz Moore, Joy Seddon e qualche altro tecnico versavano secchi di gesso a presa rapida sopra una base di canapa e poi, usando pennelli da tappezziere larghi 15 cm, facevano cadere gocce d'acqua sul gesso ancora bagnato, formando miriadi di crateri circolari. Una volta che il gesso si era asciugato durante la notte, usavano poi delle spazzole metalliche per creare su alcune aree della superficie lunare dei minuscoli puntini per i crateri più piccoli.
Ma il contributo principale di Liz Moore a 2001 fu sicuramente lo splendido Starchild, che sulle copertine dei libri, dischi e dvd, e nei manifesti e cartelloni pubblicitari, è diventato ormai uno dei simboli del film.


La  realizzazione di questa scena è stata, tanto per cambiare, un pò tribolata. Dopo che Kubrick e Clarke avevano deciso, nell'ennesima revisione della sceneggiatura del film, che Bowman sarebbe dovuto apparire 'trasfigurato' o 'rinato' dopo la sua esperienza con gli alieni, una prima versione di prova della scena venne realizzata con un bambino vero ripreso contro uno sfondo di velluto nero.

 Kubrick con un bambolotto, mentre erano allo studio le varie opzioni per realizzare la scena del Bambino-delle-stelle. Fonte: 2001: filming the future, Piers Bizony

Ispirati da alcune straordinarie e pioneristiche fotografie uterine di Lennart Nillson, che per la prima volta aveva mostrato lo sviluppo di un utero nel ventre materno in un memorabile servizio uscito sulla rivista LIFE nel 1965, si decide di realizzare una scultura che mostri un feto.

una delle straordinarie fotografie di Nillson: quella più simile al Bambino-delle-stelle (fonte)

E' il settembre 1967: vista la scarsa efficacia delle prove effettuate, tocca a Liz Moore, che realizza una scultura in argilla di circa 70 centrimetri somigliante nei tratti somatici all'interprete di Dave Bowman, Keir Dullea. Su questa base venne realizzata la scultura finale in fibra di vetro.

 lo scenografo di 2001 Anthony Masters con la scultura di Liz Moore. fonte: The Stanley Kubrick Archives, p.370.

Brian Johnson, in un'altra intervista sulla rivista Cinefex, ricorda: 
"Stanley non voleva che sembrasse un bambino umano normale, ma che avesse un 'look' più evoluto, con una testa un pò più grande. All'inizio doveva essere un pupazzo meccanico più complesso, con braccia e dita animate; ma poi Stanley ebbe l'idea di circondarlo con un 'bozzolo' di luce, e alla fine decise che tutto quello che gli serviva erano occhi che si muovessero. Così ho costruito degli occhi di vetro e un piccolo meccanismo fatto di cuscinetti e trasmissioni, con piccoli motori che potessero muoverli lateralmente e leggermente in sù e in giù."
Stavolta è il turno di Douglas Trumbull a ricordare i dettagli della ripresa del Bambino-delle-stelle, sempre da Cinefex:
"(Stanley) lo riprese attraverso quindici strati di una speciale garza, con circa 40.000 watt di retroilluminazione - qualcosa come 4 grandi luci ad arco per illuminarne il margine; ed ottenne questo splendido effetto di aura. Questa garza particolare - realmente molto rara, si trattava di calze da donna dall'Europa dell'anteguerra - creava un bell'ammorbidimento della luce, senza renderla imprecisa. Se si impiega un filtro per l'offuscamento esso rende l'immagine imprecisa, perchè si tratta di un pezzo di vetro che diffonde la luce. Ma usando una garza, parte delle lenti della camera riescono a vedervi attraverso, per cui la luce si distribuisce senza perdere la nitidezza [...] Per disegnare l'involucro che lo circonda usai l'aerografo su un pezzo di carta nera lucida, che fu fotografato sul banco d'animazione ed adattato al movimento della scultura, anche lui con molta garza e sovraesposto."
I dieci secondi di durata della ripresa sono stati realizzati in realtà in otto ore di esposizione: per ottenere l'effetto di grande profondità di campo e definizione dell'immagine la scena non è stata girata come una scena dal vivo ma con il sistema detto stop-motion: tre frames al secondo. L'aura così particolare della scultura venne ottenuta proprio grazie ai lunghi tempi di esposizione di ogni fotogramma, per far sì che la retroilluminazione sembrasse penetrare nella scultura.

i test delle riprese del 'Bambino-delle-stelle'. fonte: The Stanley Kubrick Archives, p.370.

Ci sono un paio di aneddoti gustoso sulle riprese, raccontati dalla moglie dello scenografo Harry Lange, Daisy, a Piers Bizony per il libro 2001:Filming The Future.
"Il giovane operatore che realizzava le riprese (che era stato fornito da Kubrick di un prodotto insetto-repellente, per evitare che mosche ed insetti si posassero sulla scultura durante i lunghi tempi di esposizione), non sapeva che gli occhi erano stati fissati con della cera o un materiale similare. Click dopo click dei vari fotogrammi, ora dopo ora, il materiale cominciò a sciogliersi. Sembrava che la statua avesse cominciato a lacrimare. L'operatore corse via gridando a pieni polmoni! Adesso che ci penso, forse era un cattolico osservante."
Il modellino di fibra di vetro, che si riteneva perduto, è riapparso dopo la morte di Kubrick tra il materiale di produzione che il regista conservava nei suoi sterminati archivi, ed ora è esposto nella mostra itinerante degli Stanley Kubrick Archives (attualmente a Los Angeles).


Giovane, simpatica, allegra, Liz Moore fu, sempre secondo Bizony, un membro della produzione a cui tutti volevano bene. Kubrick rimase positivamente impressionato dal suo lavoro, e la chiamò anche per Arancia Meccanica, per cui realizzò - questa volta accreditata - le sculture nude del Korova Milk Bar. Sembra che Kubrick la chiamò personalmente al telefono per convincerla a lavorare anche per Barry Lyndon, ma non è chiaro se effettivamente la Moore abbia realizzato del materiale per la pre-produzione di quel film.

John Barry, scenografo di Arancia Meccanica, la chiamò in seguito per Guerre Stellari, dove progettò e realizzò la versione finale della tuta del droide D-3BO (in originale C-3PO), realizzando un calco del corpo dell'attore Anthony Daniels, e - insieme a Brian Muir - la versione definitiva del casco delle truppe d'assalto (gli Stromtrooper).

Putrtoppo, mentre lavorava a Quell'ultimo ponte di Richard Attemborough, Liz Moore morì in un incidente d'auto, a soli 32 anni. Era il 13 agosto 1976.

* * *

Fonti: 

lunedì 20 maggio 2013

"Un paio di giorni sono diventati quattro settimane"

Per anni le uniche informazioni disponibili sugli attori non protagonisti in 2001: Odissea nello Spazio sono state quelli ufficiali della MGM, la casa di produzione del film. In questa breve lista però (ristampata pedissequamente per decenni in tutti i libri dedicati a Kubrick e al film) erano pochissimi i personaggi del film di cui si conosceva il relativo attore.

Dopo la morte di Kubrick uno dei suoi assistenti, Anthony Frewin, ha pubblicato sul sito della Warner Bros. una lista degli attori e di tutto il cast tecnico di 2001; ma anche questa è, nella parte degli attori, una lista incompleta. Delle tante attrici che partecipano al film nel ruolo di hostess, per esempio, solo tre hanno un nome; il popolare sito imdb.com non ha fatto altro che copiare la lista di Frewin, apportando pochissime modifiche.

Uno dei nomi che ancora mancano è quello di Maggie London, nome d'arte di Margaret Lyndon (kubrickiana fin dalla nascita!), modella e attrice che avendo sposato il cantante Mike D'Abo è conosciuta oggi come Maggie D'Abo. La signora D'Abo, come raccontato nel post di qualche giorno fa, è la hostess che accoglie il Dottor Floyd nell'ascensore della Stazione Spaziale.

Maggie D'Abo nella sua scena in 2001: nell'ascensore della Stazione Spaziale V accoglie a bordo Heywood Floyd (William Sylvester)

Maggie è stata così gentile da concedermi una breve intervista in cui ci racconta la sua esperienza sul set di 2001.

* * *

Nel 1966 lei era una modella di successo a Londra, ed aveva cominciato a lavorare nel mondo del cinema in piccoli ruoli non accreditati, il più famoso dei quali fu in "Hard Day's night" dei Beatles. Come è nato il suo coinvolgimento in '2001: Odissea nello Spazio'?

Il mio amico Terence Stamp conosceva la responsabile del casting per 2001, e fu lui a suggerire un incontro. Mi sono incontrata con lei e Stanley Kubrick agli studi MGM di Boreham Wood, vicino Londra. La parte per cui mi hanno fatto il provino è stata qulla della ragazza dell' “identificazione vocale” sulla stazione spaziale, ma forse a causa del mio accento più britannico che americano non sono stata presa per quel ruolo. Alla fine però ho avuto il personaggio che pronuncia le prime parole del film, dopo mezz'ora di musica di Strauss senza dialoghi e di brillanti coreografie con uomini in costumi da scimmia che agitano ossa come randelli!

Quant'è durata, in totale, la sua esperienza sul set di 2001?

Quello che doveva essere l'impegno di un paio di giorni sono diventate tre o quattro settimane. Stanley aveva tre set su cui lavorare allo stesso tempo. Dovevamo essere pronti e truccati per le 8 di mattina, e il regista poteva avere l'ispirazione per una scena su un altro set, così aspettavamo che tornasse per un paio di giorni o forse una settimana! Però quei giorni si sono rivelati molto piacevoli per me, perchè ho potuto passare del tempo conoscendo meglio gli attori Keir Dullea e Gary Lockwood, gli attori principali per i ruoli degli astronauti, e William Sylvester, che era il mio collega nella mia scena che ho interpretato.

 
la carriera di modella e attrice di Maggie D'Abo dal blog di Gregory de Ville (thanks!)

Che impressione ha avuto dei suoi colleghi?

Né Dullea né Lockwood erano molto famosi all'epoca, così a Londra erano un po' "persi", essendo americani e non conoscendo nessuno da quelle parti. Erano entrambi dei ragazzi in gamba, ma all'epoca non si rendevano conto di far parte di una pietra miliare della storia del cinema. Certo, uno potrebbe anche pensare che il protagonista principale sia stato Hal, il computer dalla voce agghiacciante... Anche William Sylvester era un tipo divertente, un attore americano dalla grande esperienza.

La produzione del film è stata indubbiamente complicata: Kubrick era sotto pressione per i problemi di budget e le preoccupazioni sul completamento del film. Allo stesso tempo però le descrizioni dell'atmosfera del set, in diverse interviste, non riflettono una particolare tensione. Qual è il suo ricordo del famoso regista?

Non ho mai visto segni di tensione sul set. Stanley era un uomo amabile, dalla voce calma e molto gentile. Ecco, mi ricordo solo di averlo visto un po' perso nel perfezionismo di un progetto indubbiamente complesso.


Stanley Kubrick scattò diverse Polaroid sul set di 2001: qui sta per scattare una foto a Maggie e William Sylvester. La foto proviene dal sito di Douglas Trumbull

Era pianificato che il personaggio che interpretava dovesse apparire in altre scene a bordo della stazione spaziale?

Hanno tagliato così tanto dalla versione finale del film che le mie scene sarebbero comunque finite sul pavimento della sala montaggio!

E' curioso che il suo nome non sia apparso fino ad oggi in nessuna delle liste degli interpreti del film.

Non so cosa sia successo, però sono stata intervistata a lungo da Dave Larson (collaboratore di Douglas Trumbull in un documentario sul film che purtroppo non è mai stato realizzato), e mi hanno invitato alla proiezione del 40esimo anniversario del film tenuta a Hollywood nel 2008. Tom Hanks, che presentava la serata, mi ha chiesto di alzarmi (ero nel pubblico) e raccontare qualche aneddoto. In qualche modo hanno trovato che ero una delle uniche attrici rimaste a Los Angeles. Mi hanno chiesto anche di andare sul palco, ma ho declinato l'invito.

Conosceva qualcun'altra delle attrici che hanno preso parte al film?

No, non conoscevo né ho conosciuto nessun'altra poichè mi sono, in seguito, trasferita negli Stati Uniti. A Londra ho incontrato a volte Edwina Carroll (la hostess che, a bordo dello shuttle che porta Floyd sulla luna, compie la famosa "passeggiata sul soffitto").


Ancora Maggie sul set di 2001: qui aspetta che comincino le riprese. I truccatori sistemano il make-up della ragazza della reception, una delle attrici di cui ancora non conosciamo il nome. La foto proviene dal sito di Douglas Trumbull

Si ricorda la prima volta che ha visto 2001 al cinema? Che reazione ha avuto?

Ad essere sincera, non l'ho capito più di tanto, finché non lo rividi molto più tardi, mentre tutti i miei amici ne erano già entusiasti!

Ci può raccontare qualcosa della sua successiva carriera?

Poco dopo il film mi sono sposata e ho avuto due bambini. Mia figlia Olivia D'Abo ha avuto una bella carriera da attrice: a Brodway ha interpretato “La strana coppia”, è apparsa in diversi episodi di “Law and Order” e ha interpretato “Conan il Distruttore” quando aveva solo quindici anni. Le ho fatto da manager e guidata nel mondo dello spettacolo nei primi anni della sua carriera.

Qual è il ricordo della sua esperienza in 2001 oggi?

Sono molto orgogliosa di essere ancora associata a 2001 anche se solo per la piccola parte che ho avuto. Ogni appassionato è affascinato di sapere che ho partecipato al film, e il fatto che ora è diventato parte della storia del cinema, in questi giorni in cui tutto è "computerizzato", è ancora più significativo.

giovedì 16 maggio 2013

2001: The lost science (book review and interview)


Never, in the history of cinema, a movie has been discussed, analyzed, scrutinized more than 2001; dozens of books have been published about it the past decades... so who would have guessed there's still such a wealth of stuff to be revealed regarding Stanley Kubrick's masterpiece?

Enter Adam Johnson, aerospace engineer and consultant for the U .S. Space and Rocket Center in Huntsville, Alabama. After years of research he published last year, through Apogee Prime, the book 2001: the Lost Science, which is for the fan of  the technical side of 2001 the equivalent of a chest full of jewels found in the backyard.


Hunstville is the site where the U.S. military installed Wernher Von Braun after the end of World War II, and the U.S. Space and Rocket Center is one of the most important museums about space exploration. The Center hosts since 1989 the collection of documents and archives of Frederick I. Ordway III, the main scientific consultant of 2001: A Space Odyssey. Adam Johnson has worked for two years cataloguing and organizing the donation, helping the museum staff to identify the materials from the movie 2001 from the rest of the collection, and became friend of the scientist.

Kubrick and Fred Ordway on the '2001' set (source)
Copyright Ordway Collection at U.S.Space & Rocket Center.


Johnson was kind enough to answer the questions that I sent him, telling us some insights about the making of the book and the movie.

"I first saw the film in 1970" recalls Johnson, "projected in the awesome 70mm format. I was very young, but the spacecraft got me into modelling very quickly. also, i though the film was a documentary. It was (and still is) extremely hyper-realistic. I knew then I wanted to work in space sciences." Johnson is in fact famous in the modelling community for its highly realistic and detailed models, which can be seen here


"I proposed the idea to the USSRC when i realized that i had stumbled on a 'gold-mine' of informaton that i felt needed to be made public. It took 2 years of correspondance to seal the rights to reproduce the collection. The book took many forms, until i decided to just release it as a document of the scientific work Fred researched for Kubrick, rather than a book full of opinions - which is primarily what had been published up to this time. The book, like the film, can be interpreted in many ways. Nevertheless, it is simply a document of a piece of history."

The book is quite unique and different from the others previously dedicated to '2001': 112 large-sized (15" x 12") pages full of pictures, in color and black and white. 


The first part of the book is dedicated mainly to the models used by Kubrick to shoot the scenes in space, so there are many photos of the models of Orion III shuttle, space shuttle moon Aries IB, the space station, the moon base of Clavius, as well as the absolutely - and surprising - new pictures of the orbiting satellites that can be seen in the first scenes in space in the movie. 

Some of these satellites do not appear in the final cut of the movie: Johnson himself points out that "All the 'probes' and 'bombs' were constructed based on early versions of the script.  These early versions manifested themselves in the book 'The lost worlds of 2001', where Arthur C.Clarke published some of these scripts." In some of the sub-plots imagined by Clarke (we're talking about 1964-65), we get to know the background of the astronauts of Discovery: some of them were veterans of missions in orbit around Venus or on Mars. But all of that was discarded in the final version of the movie, although a picture in the book suggests that at least a Venus probe has been properly lit and shoot. (The shooting with the actors started in December 1965 but the shooting of the models we see in the movie only started at the end of '66)

Another model never used in the film but featured in the book is the Titov V, the Soviet equivalent of the shuttle 'Orion' Pan-Am: Johnson recalls that "The Titov model was only 3/4 complete when it was put on the deck of the Space Station. Kubrick wanted it there as 'fill'. Also, the prototype 18" wood Orion model sits there." In Johnson's blog we see some close-ups of his reproduction of the Titov.


The Hilton office in the Space Station: the Titov V is the large white model on the right. (source)


In another previously unreleased picture we finally see how the shuttle Orion could achieve the orbit: using a piloted winged booster, unlike the real space shuttle (that used an unmanned tank and a couple of boosters). This "piggy-back" design was actually considered by NASA in the early '70s, but later discarded in favour of the cheaper tank/booster design. Johnson explains that the similarities are not fortuitos: "Many drawing concepts and models for the space program were built at the USSRC in the late fifties and early sixties. These served as inspiration to Harry Lange and Anthony Masters, technical designers in 2001, for the Orion and Titov designs".

Most of the book is devoted to the Discovery I, the ship carrying astronauts to Jupiter, which we see in all aspects of design and construction (including, at last, showers and toilets, that had to be somewhere!) the pictures are accompanied by captions and original statements of Ordway, which again according to Adam Johnson "is a very cheerful and nice guy.  I am impressed that he still finds '2001' the best part of his life, and enjoys talking about his experiences. I am honored to continue his legacy."


the building of the Discovery model

Another aspect that struck me was the presence of the Honeywell company logo on much of the equipment used in the film. Unlike other brands, which repeatedly show up in the final movie (IBM, Pan-Am, Hilton, Howard Johnson's) Honeywell, which was also one of the suppliers in the NASA Apollo program, never appears in the final film. In this regard Johnson recalls that "Yes, Ordway asked Honeywell, IBM, Schlumberger etc. to consult for the film, but they only got publicity in exchange. It was Kubrick that decided where the camera, in the end, should go. If the logo didn't end up in the movie, then too bad!"

The single most impressive aspect of the book is Johnson's spectacular restauration of the blueprints of the blueprints of the spaceships depcted in the movie, depicted in the best detail ever. They look brand new, in pristine condition, like they were composed yesterday. "Yes, the drawings and blueprints were about 1 year of work. I still have about 50 more to restore and publish. I will continue to do it, along with the rest of the  scientific work proposed for the film, as I get it done. Most pictures were left out either because they were not relative to the 'science' of the film, or they were copyrighted to another party. Two more books are in process right now - one of them i am co-author (sort-of), but I can't give you details yet"."


the spectactular restoration of the original blueprints


Finally, many of you may have noticed how, in the shuttle 'Aries' bringing Dr. Floyd from the space station to the Moon, the hostess makes a 180° turn to reach the cockpit ... a cockpit that, from the outside shots, seems to be located at 90° to the passenger deck, in which Floyd eats, sleeps and is visited by the commander played by Ed Bishop.

 

pictures from Agostino Ambrosio's blog

Johnson confirms that the scene has been designed that way on purpose: "The set with the Whirlpool kitchen and the circular 'walkaround' was designed for WOW factor. Kubrick didn't care if it was consistent with drawing details. Masters and Ordway originally intended it to be under the passenger deck, with the entrance to the ship." I see this as a confirmation of Kubrick's pragmatic attitude to reach compromises between the extreme realism goal he set for the movie and the spectacular appeal that a shot could have for the general audience.

For more details about the book (I didn't even tell that a nice DVD is enclosed with the first edition, with a nice documentary 2001: The Science of Futures Past by award winning film maker Michael Lennick, and a lenghty slideshot with some beautiful pictures shot in Africa by Andrew Birkin during the research for the 'Dawn of men' sequences) I encourage you to give a look at these fine blogs for more about the book: scalemodelnews.com, cookie2001.exblog.jp, the forum propsummit.com. Also, a video review is available on youtube.

This book deserves to be in the shelf of the 2001 aficionado, along with Bizony's Filming the Future and Richter's Moonwatcher's Memoir. I'd like to thank Adam Johnson for taking so much time discussing the movie and the book with me, and above all for his pivotal role in making the Ordway Collection available to the readers. I encourage all the movie buffs to buy the book from Apogee Prime's web site.

mercoledì 15 maggio 2013

Bibliografia - parte 2: 2001 The lost science

Mai, nella storia del cinema, un film è stato più discusso, analizzato, dibattuto di 2001. Ne è prova la sterminata bibliografia di libri, saggi, articoli usciti nelle passate decadi. 

Ma chi avrebbe pensato che ancora nel 2013 ci potesse essere tanto materiale ancora inedito sul capolavoro di Stanley Kubrick? L'esempio più recente è dell'anno scorso, quando senza particolari annunci esce per la casa editrice Apogee Prime il libro 2001: The Lost Science, che è per l'appassionato delle cose 'tecniche' di 2001 l'equivalente di uno scrigno pieno di gioielli trovati per caso nel giardino. L'autore è Adam Johnson, ingegnere aerospaziale e consulente per gli archivi dello U.S. Space and Rocket Center a Huntsville, Alabama.

Hunstville, cittadina dove l'esercito americano installò Wernher Von Braun dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, è ora sede di uno dei musei dedicati allo spazio più importanti d'America: il citato U.S. Space and Rocket Center, dove è conservata dal 1989 la collezione di documenti e l'archivio di Frederick I. Ordway III, il principale consulente scentifico di 2001: Odissea nello spazio. Adam Johnson ha lavorato per due anni alla catalogazione e riordino della donazione, aiutando lo staff del museo a distinguere il materiale appartenente a 2001.

Kubrick con Fred Ordway sul set di 2001 (fonte) Copyright Ordway Collection at U.S.Space & Rocket Center.

Adam è stato così gentile da fare quattro chiacchere col sottoscritto riguardo al film e al libro.

"Ho visto per la prima volta 2001 nel 1970, proiettato nello splendido formato 70 millimetri. Ero molto giovane, ma la visione delle navi spaziali ha fatto velocemente nascere in me la passione del modellismo. Pensavo che il film fosse un documentario; era (ed è ancora) estremamente realistico. Ho capito che volevo lavorare nel mondo della scienza." Johnson è infatti conosciuto dalla comunità di fan del film e di modellisti per i suoi modelli estremamente dettagliati, che si possono vedere qui


"
Ho proposto allo Space and Rocket Center l'idea di un libro quando (organizzando il materiale della collezione Ordway, ndr) ho realizzato di essere capitato per caso in una miniera di informazioni che doveva essere messa a disposizione del grande pubblico. Ci sono voluti due anni per ottenere i diritti per riprodurre tutto; il libro ha quindi ha preso diverse forme in questo lasso di tempo, finché ho deciso che dovesse essere solo una documentazione del lavoro scientifico che Fred (Ordway, ndr) realizzò per Kubrick, invece che un libro di opinioni - come doveva essere all'inizio del progetto. Il libro, come il film, può essere interpretato in diversi modi; è semplicemente la documentazione di un pezzo di storia."

Il libro ha dimensioni piuttusto inusuali per un progetto del genere: si tratta di un volume di 112 pagine dal formato decisamente extralarge (40 centimetri per 30), completamente illustrato a colori e in bianco e nero. Praticamente tutte le immagini sono inedite e rappresentano principalmente i modelli usati da Kubrick per realizzare le scene nello spazio, perciò ci sono molte foto dei modellini dello shuttle Orion III, dello shuttle lunare Aries IB, della stazione spaziale, della base lunare di Clavius, oltre che immagini assolutamente inedite dei satelliti orbitanti che si vedono nella prima scena spaziale. 



le dimensioni del libro confrontate con un noto quotidiano (preso in un giorno a caso)

L'apparizione di alcune di queste piattaforme satellitari (non presenti nel film) è una delle sorprese del libro che mi hanno colpito di più: Johnson spiega che "Nel libro The Lost worlds of 2001 Arthur Clarke ha pubblicato alcuni delle sceneggiature scartate in fase di realizzazione del film; bene, alcuni dei satelliti che vediamo nel libro erano inclusi nella narrazione". Infatti in alcune delle sotto-trame ipotizzate da Clarke venivamo a conoscere che gli astronauti della Discovery erano veterani dello spazio reduci da missioni in orbita attorno a Venere o su Marte; nel libro di Johnson appare appunto una foto di uno di questi laboratori orbitanti. 


Il semplice fatto che alcuni di questi modellini siano stati costruiti e forse anche ripresi la dice lunga sullo stato di "casino organizzato" che regnava nella produzione di 2001; le riprese con gli attori sono cominciate nel dicembre 1965, ma quelle dei modellini solo a fine '66; a quell'epoca, però, la sceneggiatura era ormai definitiva e non citava in nessuna parte la vita degli astronauti della Discovery prima di andare a bordo della Missione Giove.

In un altra immagine inedita vediamo la spiegazione di come l'Orion possa entrare in orbita: in modo del tutto simile alle prime versioni ipotizzate dello Space Shuttle la navetta era posata su un vettore che si sganciava dopo aver raggiunto la velocità e l'altitudine necessaria. Non è un caso: "Molti dei concetti e dei disegni poi utilizzati dal programma spaziale NASA sono stati elaborati allo Space and Rocket Center negli anni '50 e '60, e sono serviti come ispirazione a Harry Lange e Anthony Masters" (il primo era l'altro principale consulente tecnico di Kubrick; il secondo era lo scenografo del film).

Un altro modellino mai utilizzato nel film e che vediamo in costruzione nel libro è il modello del Titov V, l'equivalente sovietico dello shuttle Orion della Pan-Am: Johnson ricorda che "Il modello della Titov era completo solo per 3/4 e Kubrick a questo punto lo volle come 'riempitivo' nel negozio della Hilton che vediamo nel film nelle scene della stazione spaziale. Nello stessa scena si vede un prototipo di legno di 45 cm. dell'Orion." Qualche immagine del modello riprodotto da Johnson è disponibile nel suo blog, mentre ecco una foto di scena in cui si vede il negozio con tutti i modellini, bambole degli astronauti (!), rocce lunari (Il Titov è quello più a destra):




La maggior parte del libro è dedicato alla Discovery I, la nave che porta gli astronauti verso Giove, che vediamo in tutti i suoi aspetti di progettazione e costruzione (compresa le docce e i servizi igenici, che del resto dovevano pur essere da qualche parte!)


alcune delle immagini del modello della Discovery in costruzione

Un altro aspetto che mi ha colpito è la presenza profonda della ditta Honeywell sul set della Discovery: molte delle attrezzature utilizzate nel film portano il marchio con la H, ma diversamente da altre marche, che vengono riprese più volte e appaiono con una certa preminenza (IBM, Pan-Am, Hilton, Howard Johnson's) il logo della Honeywell, che era anche uno dei fornitori della NASA nel programma Apollo, non appare mai nel film definitivo. A questo proposito Johnson ricorda che "le ditte vennero contattate da Ordway a soli fini di consulenza; in cambio era stata garantita pubblicità, ma era Kubrick che aveva la parola definitiva per dove posizionare la cinepresa..."

L'aspetto singolo più impressionante del libro è il restauro curato da Johnson delle cianografie e dei disegni originali del team che costruì i modellini del libro: "Il lavoro è durato un anno, e ne ho ancora 50 da completare e pubblicare. Ho intenzione di continuare a pubblicarli man mano che saranno disponibili; infatti altri due libri sono in lavorazione in questo momento, e per uno di questi sono una sorta di co-autore, anche se per adesso non posso dare maggiori dettagli."


uno spettacolare esempio dei restauri eseguiti da Adam Johnson sule cianografie originali

Tutto il libro è accompagnato dalle didascalie e documenti originali di Fred Ordway, che sempre secondo Adam Johnson "è un tipo allegro e simpatico; è tuttora attivo come consulente aeronautico e sono colpito dal fatto che consideri 2001 come la parte migliore della sua vita, e che ami raccontare le sue esperienze sul set. Sono onorato di portare avanti la sua eredità".

Un ultima curiosa osservazione: molti di voi avranno notato come, nella navetta sferica che porta il Dottor Floyd dalla Stazione Spaziale alla Luna, la hostess compie un giro di 180° per raggiungere la cabina di pilotaggio... che però appare dall'esterno come collocata perpendicolarmente, cioè a 90°, rispetto al piano passeggeri (in cui Floyd mangia, dorme e riceve la visita del comandante).

 

disegni di Agostino Ambrosio dal suo blog

Adam Johnson conferma che la scena è stata concepita di proposito in questo modo, e che non si tratta di un errore: "Kubrick non si è interessato che la ripresa fosse coincidente con i piani originali della navetta: il set con la cucina Whirlpool e il passaggio 'circolare' è stato costruito esclusivamente per scopi scenografici, mentre Masters e Ordway l'avevano concepito come parte del piano inferiore, sotto alla sezione passeggeri, quello con l'entrata alla nave". E' una bella conferma di come Kubrick non fosse poi troppo fissato, anche se estremamente attento, riguardo alla questione del realismo estremo del film; il regista era ben disposto a sacrificarlo per una scena con un potenziale spettacolare più alto.

Ci sarebbero diversi altri aspetti spettacolari del libro che potremmo analizzare; alcuni sono citati in modo esauriente nella recensione di Filippo Ulivieri su Archiviokubrick.it; per esempio il DVD incluso con il libro. Altre belle immagini del libro sono disponibili a questi indirizzi: i blog scalemodelnews.com e cookie2001.exblog.jp e il forum propsummit.com

Non voglio dilungarmi oltre ma credo di aver dato un'idea sufficiente di un'opera che entra di diritto nello scaffale dell'appassionato di 2001 di fianco a Moonwatcher's Memoir di Dan Richter e 2001: filming the future di Piers Bizony. Ringrazio Adam Johnson per la sua essenziale opera di restauro, conservazione e pubblicazione di un materiale che è parte integrante della storia del cinema, e invito gli interessati ad acquistare il volume dal sito ufficiale della casa editrice.

Autoritratto

Stanley Kubrick, Autoritratto sul set di 2001 odissea nello spazio, Boreham Wood, Hertfordshire (Regno Unito), 1966. Scattato con una Nikon F Photomic, scannerizzato da sbsk's albums, imgur, tratto da The Stanley Kubrick Archives. Kubrick amava farsi autoritratti con le sue tante macchine fotografiche, spesso con gli ultimi scatti rimasti a fine rullino.

lunedì 13 maggio 2013

Menù per bambini

Howard Johnson's era una famosa catena di alberghi e ristoranti americani degli anni '60 e '70. Insieme ai tanti altri marchi che appartenevano al programma di product placement senza precedenti messo in atto in 2001, il nome della catena appare molto chiaramente in almeno una scena del film: é il nome della sala panoramica della Stazione Spaziale (la cosiddetta "earthlight room").

Nella perfetta tradizione portasfiga dei film di fantascienza (2001 e Blade Runner su tutti, quanti marchi falliti molto prima del 21° secolo!), la catena attraversò diverse vicissitudini e oggi, con il nome Howard Johnson, rimangono solo 2 ristoranti in tutti gli Stati Uniti - una volta erano più di mille (appaiono anche nella fighettissima serie TV Mad Men).

Del resto, nella lounge della Stazione Spaziale appare un altro marchio correntemente in cattive acque e a cui avevo già dedicato un post: L'Europeo (testata già scomparsa una volta dalle nostre edicole, negli anni '90).

 


In ottemperanza al programma di marketing messo insieme, alla MGM, dal collaboratore di Kubrick Roger Caras, la Howard Johnson produsse anche un menù per bambini da distribuire nei suoi ristoranti, con una sintesi della trama del film a fumetti. Grazie al clamoroso ritrovamento del blogger John Sisson, possiamo vedere tutto il menù per la prima volta - vi riproduco qui la copertina e una vignetta significativa.



Avrete notato come in questa scena la trama originale del film è stata modificata: l'astronauta non viene colpito dalla capsula guidata da HAL ma semplicemente scivola. Visto che altre scene del film vengono accuratamente omesse nel menù, possiamo sicuramente concludere che il taglio sia avvenuto per preservare l'effetto suspence. Avendo però appena letto 2001: a space odyssey di Peter Kramer, ottimo libretto con ricerche inedite negli archivi Kubrick, mi sembra di poter avanzare un'ipotesi alternativa.

In una delle versioni preliminari della sceneggiatura datate 1965 Kramer ci racconta come HAL non è ancora il computer impazzito che conosciamo ora - qui si chiama Athena ed è solo il calcolatore della nave che assiste gli astronauti - e il viaggio della Discovery veniva "semplicemente" ...funestato da una serie di disavventure e incidenti che non avevano un colpevole preciso. Si trattava di un crescendo di malfunzionamenti dell'astronave che non avevano un legame uno con l'altro, se non lo scopo comune di mostrare come il viaggio nello spazio potesse essere pericoloso (e avvincente).

Fu Kubrick che realizzò come ad un certo punto della storia mancasse un certo elemento drammatico, e di conseguenza spronò Arthur Clarke ad introdurre un espediente narrativo più avvincente (diciamo pure un colpevole). Il computer dal nome femminile Athena diventò così l'HAL che conosciamo, e il suo comportamento fu interpretato dalla maggior parte dei critici secondo il classico topos "uomo-contro-la-macchina".

Non è questa la sede per addentrarci in tali interpretazioni, anche se mi sembra ovvio che le implicazioni di come un'intelligenza artificiale potesse percepire il suo ruolo nel quadro di una missione così delicata non poteva essere sfuggita a Kubrick, per il quale venne prodotta dai collaboratori una serie di documenti sullo stato dell'arte dei calcolatori nel 1965-66 e di quali presumibili avanzamenti della tecnologia si sarebbero potuti verificare nel 2001. Registriamo solo la nascita dell'HAL che conosciamo così come avvenne, secondo le lettere e le note che Kubrick inviò a Clarke durante la stesura della sceneggiatura.

Volevo però ipotizzare che il menù Howard Johnson, che doveva presumibilmente essere stampato con un certo anticipo e in milioni di copie, potrebbe essersi basato anche su una versione preliminare della sceneggiatura, magari fornita dallo stesso Kubrick alla sua squadra marketing: nel trama del menù non appare nè il monolito (Kubrick e Clarke non si erano ancora decisi sulla sua forma definitiva, che oscillò a lungo tra piramide, tetraedro e blocco trasparente) nè il finale (in lavorazione fino all'ultimo momento delle riprese nel luglio 1966) e nemmeno le scene dell'Alba dell'uomo, girate per ultime (primavera 1967) ...

 ... anche se la proverbiale cura dei dettagli di Kubrick mi fa piuttosto concludere che, essendo il regista stato coinvolto direttamente nella produzione del materiale promozionale, non gli sarà certo sfuggita la possibilità di cavarsi dagli impicci in un momento delicato della realizzazione del film e allo stesso tempo creare un pò di hype togliendo dal menù le parti più drammatiche del film... oltre che evitare di turbare il pasto dei bimbi alle prese con gli hamburger, patatine e hot dog.

Ecco, la morale della storia è che mi è venuta fame!

PS: Grazie mille a Filippo per la segnalazione del blog Dreams of space.